Logistica

È fondamentale che la logistica venga monitorata continuamente al fine di garantire la catena del freddo e quindi la qualità del prodotto che andremo a servire.

La scarsità di tempo impone ritmi più elevati per garantire la freschezza qualitativa del pesce.

Questi ritmi più frenetici si incrociano con l’esigenza dell’aereo come mezzo di trasporto, infatti i nostri prodotti arrivano in Italia via aerea e successivamente vengono consegnati via terrena.

Pescatori

Il pescatore fa una prima cernita del pescato Al fine di lasciare più incontaminato possibile l'ambiente, i pescatori utilizzano metodi di pesca che sono eco-friendly e che quindi non rovinino la flora e la fauna marina. Tali metodologie verranno riportate nelle etichette al fine di saper al consumatore finale come viene gestita questa fase.

Esportatori

Gli esportatori ricevono il pescato dai pescatori, fanno le dovute analisi chimiche e solamente se hanno esito positivo il pescato passa alla fase di confezionamento.

Successivamente l'intera partita viene accompagnata in aeroporto. Qui la dogana dopo aver fatto le verifiche tecnico-specifiche, permette il loading della merce nell'aereo.

Importatori

Il pesce dopo essere atterrato in Italia viene visitato dai veterinari di frontiera, e solamente dopo ci viene consegnato.

Ci accertiamo della qualità del prodotto, e successivamente viene sortito secondo gli ordini e le preferenze della nostra clientela.

Distributori

La merce viene spedita e consegnata alla nostra clientela: i distributori. Principalmente i nostri clienti sono GDO e grossisti.

La merce viene consegnata ad altri distributori più piccoli e specializzati nella vendita al dettaglio

Piccoli Distributori

Il prodotto arriva ai piccoli distributori, i quali si dividono in 2 categorie: per quanto riguarda la GDO si tratta dei singoli punti vendita, invece per quanto riguarda i grossisti si tratta di hotel, ristoranti, pescherie ed altri commercianti al dettaglio.

Questa fase ha un ruolo determinante, in quanto ha il diretto contatto con la clientela, e quindi ha il loro feedback sul prodotto.

Clientela

Infine vi è il consumatore finale: colui che andrà direttamente a mangiare il prodotto.

Il cliente è da molti considerato il "capo" della supply chain, infatti quest'ultima varia in base ai gusti/ esigenze della clientela.

Negli ultimi anni il cliente ha preso in considerazioni nuove caratteristiche, non solo la qualità e il prezzo, ma anche l'impronta ecologica e l'eticità che il prodotto crea.

In tutto questo processo il pesce, passa per numerosi intermediari, e quindi si rischia che venga interotta la catena del freddo. Per questo motivo è nostra principale premura di trovare collaboratori affidabili.

La sinergia che si è venuta a creare in questi anni permette di creare un ambiente di lavoro con un clima assolutamente positivo, che permette ottime attività di co-working per il conseguimento dell’obiettivo finale.